ISTITUTO COMPRENSIVO “P. FERRARI” PONTREMOLI

ANNO SCOLASTICO 2007-2008.

 

SCUOLA: SECONDARIA PONTREMOLI.      CLASSE: Ia B.

 

U. A.: I PERCORSI ALTERNATIVI DELLA VIA FRANCIGENA.

 

Prof. Maria Luisa Necchi.

 

 

OBIETTIVI POF: rendere consapevolezza di quanto la cultura locale ed europea abbiano in comune nel processo storico delle due realtà.

 

TRAGUARDI:

 l’alunno ha incrementato la curiosità per la conoscenza del passato. Conosce i menti fondamentali della storia italiana dalle forme di insediamento e di potere medievali. Conosce i processi fondamentali della storia europea medievale. Conosce gli aspetti essenziali della storia del suo ambiente. Conosce e apprezza aspetti del patrimonio culturale, italiano e dell’umanità.

 

 

OBIETTIVI D’APPRENDIMENTO:

Operare sulle fonti: acquisire informazioni, distinguere dati.

Fare relazioni con informazioni già possedute.

La viabilità europea nel medioevo e le sue implicanze. I percorsi alternativi lungo il tratto appenninico tosco-emiliano.

Conoscenza della diffusione del culto religioso in Europa nel Medioevo. Conoscenza della viabilità medioevale in Europa. Acquisizione del concetto della matrice culturale comune dei popoli europei.

 

METODI: partire dal concreto e dal presente per ricostruire il tessuto dell’esperienza umana nel tempo: costruzione di quadri di civiltà. Riflettere sui processi di trasformazione. Operare sui testi, comprendendone la struttura, accertando la funzione delle parti testuali e paratestuali. Comparazione e approfondimento con il CDRom dell’insegnante, accentrando l’attenzione dell’argomento sul territorio.

 

CONTENUTI:

La religiosità nel Medioevo; la stradaria nel Medioevo; i percorsi tra l’Emilia e l’Alta Lunigiana; le pievi e gli spedali; le submansiones dal diario di Sigeric (990); la figura del pellegrino; le documenti materiali locali.

 

 

TEMPI: un mese, Novembre.     

               

AREA DISCIPLINARE: storico – geografica.

 

DISCIPLINE: Italiano, Storia, Geografia, Arte, Musica, Religione.

 

 

 

VERIFICA:

abilità: conversazioni e relazioni secondo gli standard di prestazione.

conoscenze: produzione di elaborati singoli e di gruppo sull’ aspetto storico-culturale dell’argomento. 

competenze: riconoscere dal vero la viaria, le fabbriche, i documenti e l’arte dell’epoca e del fenomeno studiato.