Alberto Moravia
Tante letture contribuiscono alla formazione letteraria.
Alberto Moravia (pseudonimo di Alberto Pincherele) nacque a Roma
nel 1907.
Frequentò le scuole fino al conseguimento della licenza ginnasiale, poi si
ammalò gravemente e fu costretto a trascorrere una decina di anni in una casa
di cura.
Le accanite letture fatte in questo periodo furono fondamentali per la sua
formazione letteraria.
Nel 1929, Alberto Moravia pubblicò il suo primo romanzo, intitolato “Gli
indifferenti” che ebbe un immediato successo.
Intellettuale impegnato e curioso.
Collaboratore di riviste letterarie e quotidiani, nel 1937 le
leggi razziali lo costrinsero ad abbandonare questa attività o a firmare con
uno pseudonimo i suoi articoli.
Dopo la guerra continuò a scrivere e diventò un giornalista che collaborava con il Corriere della Sera e con L’espresso.
Moravia nel 1977-1978 realizzò alcune interviste televisive in Iran e in Arabia
Saudita.
Alberto partecipò al dibattito culturale e politico.
Morì nel
Daniele Tamagna.
Riassunto tratto da: Ivana Bosio, Elena Schiapparelli, L’albero delle mele d’oro, pagine di letteratura, Il
Capitello 2004.